Voto: 
8.5 / 10
Autore: 
Matthias Stepancich
Etichetta: 
Tri Angle
Anno: 
2013
Line-Up: 
Design – DR.ME
Mastered By – Matt Colton
Music By [All Songs] – Bobby Krlic
Photography By – Cody Cobb
Tracklist: 

1. Consumed - 1:40     
2. Excavation (Part 1) - 8:09     
3. Excavation (Part 2) - 4:13     
4. Mara - 3:14     
5. Miste - 5:38     
6. The Mirror Reflecting (Part 1) - 3:10     
7. The Mirror Reflecting (Part 2) - 7:07     
8. Dieu - 5:12     
9. The Drop - 12:56

Haxan Cloak, The

Excavation

Bobby Krlic, britannico dello Yorkshire trasferitosi a Londra, compone e registra musica sotto il moniker The Haxan Cloak.

Dopo un primo EP senza titolo/omonimo nel 2009, ancora acerbo, e il più interessante EP/singolo (a seconda delle catalogazioni) Observatory nel 2011, lavori che mostravano influenze dal minimalismo classico di Arvo Pärt e Terry Riley così come dall'industrial di scuola Throbbing Gristle e dal dark ambient della label Miasmah Records (in particolare i dischi usciti a nome Elegi, moniker del norvegese Tommy Jansen), si è fatto notare a livello internazionale con l'omonimo debutto full-length The Haxan Cloak (Aurora Borealis, 2011), un risultato che, sebbene non perfetto, resta impressionante per essere stato realizzato interamente da un giovane poco più che ventenne (Krlic è del 1988), e con il poco successivo EP "...The Men Parted the Sea to Devour the Water" (Latitudes, 2012), un'unica, e interessante, composizione lunga 27 minuti.

Il secondo full-length di Krlic, Excavation (Tri Angle, 2013), segna non solo l'approdo all'interessante label Tri Angle (che poco più tardi pubblica anche un altro dei migliori dischi dell'anno, Engravings, il debutto di Forest Swords, moniker di Matthew Barnes), ma anche un grandioso passo in avanti in maturità e stile.

Krlic gode evidentemente di un più alto budget, e lo usa non solo per pulire e perfezionare il proprio sound, ma anche per attuare un cambio di strumentazione (dando più spazio alla pura elettronica), e soprattutto per staccarsi dallo stile esplorato nei precedenti lavori. In una piuttosto rara ma azzeccatissima mossa, decide di allontanarsi dalla "vera" avanguardia in senso comunemente inteso, e dunque di trovare una maniera differente di sintetizzare le sue influenze finora più evidenti, ovvero il minimalismo classico di Part e Riley, la musique concrète, le tensioni più "modern classical" di Tommy Jansen (Elegi). Assimilando invece anche influenze più contemporanee, virando verso un utilizzo più moderno, mainstream e massiccio della strumentazione elettronica, decidendo di non dare ruoli da protagonista agli archi come in vari pezzi del passato, e anche di evitare gli sbalzi verso il noise, Krlic arriva così ad uno stile molto più personale e originale, che nel suo procedere per sottrazione invece che accumulo, e nel suo sound moderno, controllato e perfezionato, finisce per essere il suo lavoro in realtà più d'avanguardia nella sostanza.

Diversamente dal suo omonimo full-length di due anni prima, Excavation è anche un'opera molto più omogenea, unitaria e coesa, in cui i pezzi fluiscono l'uno nell'altro in maniera assolutamente riuscita e naturale.

Uno dei principali elementi del disco è la virata atmosferica, in modo più massiccio che in passato, verso territori spettrali e incogniti: Excavation è davvero uno dei pochi album ad essere effettivamente "spaventoso", nella sua capacità di suggestionare e richiamare atmosfere spettrali e oscure, da cinema e letteratura dell'orrore. Chiede quindi a gran voce di essere assimilato in condizioni che ne valorizzino tale aspetto: cuffie, solitudine completa, notte, buio o luci basse.

Altra novità per Krlic è l'affidarsi ad influenze da tendenze moderne come il dubstep, che probabilmente mutua dai connazionali, colleghi in quanto a genere e pari in abilità artistiche, Demdike Stare: si sente già dal "drop" abrasivo dell'intro Consumed, ma diventa evidente nel memorabile pattern ritmico aggressivo di Excavation (Part 2), e nei colpi di snare della spettrale Excavation (Part 1), evidentemente influenzata dal miglior Burial.
I droni industriali di Mara, e ancor di più la notturna The Mirror Reflecting (Part 1), riescono finalmente a portare ad un livello perfezionato e penetrante l'idea di ambient "fantasma" e impalpabile che Krlic aveva tentato agli esordi in pezzi meno riusciti (come The Splintered Mind).
Il campionamento vocale di Miste, e il suo sviluppo gorgogliante, sono il momento in cui Krlic guarda maggiormente alla musique concrète e all'industrial vecchia scuola, ma confermando stavolta la sua scelta di non eccedere mai, e non sforare nei territori del noise: il rumore è controllato, spinge continuamente per bucare la superficie, ma viene ricacciato nelle viscere.
Lo spirito fantascientifico, anche se in versione plumbea, è l'anima dell'album, e la fa da padrone nelle tensioni elettriche e nei colpi percussivi elettronici di Dieu.
L'eccellente The Mirror Reflecting (Part 2), uno dei vertici, richiama anche per qualche momento le parti di "...The Men Parted the Sea to Devour the Water" influenzate da Terry Riley, ma poi evolve in paesaggi ancora più minacciosi, dai quali riesce però ad emergere una melodia di tastiere elettroniche e lontani archi, quasi un richiamo all'umanità nel buio di una distopia industriale (in questo senso paragonabile nella sua funzione alla A Warm Place in The Downward Spiral).

Fino a questo punto, Excavation è "solo" un ottimo disco che porta avanti in modo brillante i discorsi dark ambient e drone, rinvigorendo in freschezza e modernità i loro canoni. Ma è la conclusiva traccia The Drop, nei suoi maestosi 13 minuti, a fargli oltrepassare la barriera, e renderlo un capolavoro.
Nella prima parte sfociano tutte le tensioni melodiche che venivano a galla in alcune delle migliori precedenti tracce, ovvero The Mirror Reflecting (Part 2) e, in modo sfumato, Excavation (Part 1), con un ipnotico e profondamente malinconico contrappunto di droni e note elettroniche che ricorda da vicino gli intrecci melodici tipici dei The Cure di Disintegration, ma riflessi in uno specchio deformante, raffreddati, e spinti verso il futurismo elettronico; con il passare del tempo, le melodie si sconnettono tra loro e prendono un'altra piega, mentre riverberi ed effetti digitali le spingono verso una dimensione "spaziale" e rarefatta, da 2001: A Space Odyssey; una pulsazione in sordina e l'arrivo di un tenue loop d'archi la porta in territori dark ambient alla Elegi, finché non cade in terreni ancora più oscuri quando arriva in primo piano un viscerale pattern ritmico di tre colpi di grancassa, che da qui in poi, sviluppandosi con alcune variazioni, e crescendo e diminuendo d'intensità, domina tutto il pezzo fino a chiuderlo, mentre i droni assumono sonorità post-industriali (senza mai diventare noise) e diventano sempre più angosciati ed ermetici, in una chiusura da "apocalisse minimalista" che richiama atmosfere come quelle di Sátántangó.

Se non siamo di fronte al miglior album mai prodotto nel genere dark ambient, poco ci manca. Excavation riesce a prendere spunti da una cronologia musicale vasta, che prende slancio dal minimalismo classico e dall'industrial vecchia scuola, dalla musique concrète a Lustmord, dalle evoluzioni autoriali del Trent Reznor di The Fragile alle malinconie del gothic rock, dal dubstep di Burial all'ambient sofisticato di Elegi e Demdike Stare, tenendone conto senza mai rivelarle del tutto, e sviluppando una formula stilistica personale in cui vengono completamente sciolte, restando presenti solo come eco, e fungendo da palco per un grande spettacolo di sonorità suggestive ed evocative.

NUOVE USCITE
Filastine & Nova
Post World Industries
Montauk
Labellascheggia
Paolo Spaccamonti & Ramon Moro
Dunque - Superbudda
Brucianuvole
Autoprod.
Crampo Eighteen
Autoprod..
BeWider
Autoprod..
Disemballerina
Minotauro
Accesso utente