Cult, The
| ANNO | TITOLO | STILE | AUTORE | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 2007 |
|
Born into This | Alternative Rock | Salvo Sciumè |
Non si sa mai cosa aspettarsi da una band come i Cult! |
| 1989 |
|
Sonic Temple | Hard Rock | Salvo Sciumè |
L'incontro tra Ian Astbury, per lui anche una breve e poco fortunata esperienza con i Doors a sostituire il mito della sua infanzia Jim Morrison, ed il chitarrista Billy Duff, protagonista nella scena Dark del periodo con i Theatre Of Hate, favorì la tendenza dei Cult a tener d’occhio e sperimentare in diverse direzioni e stili, proprio a causa della differente estrazione dei due leader del gruppo, guidati sempre dallo sciamanesimo e dal romantico intimismo del loro frontman, senza mai peraltro rinunciare alle loro molteplici e diverse influenze che andava |
| 1987 |
|
Electric | Hard Rock | Salvo Sciumè |
Mentre Love aveva avviato il loro processo di trasformazione da band dedita a sonorità dark/gothic a stilemi più tipicamente hard rock, Electric invece è l'album che decreta la piena e definitiva realizzazione di tale passaggio. |
| 1985 |
|
Love | Hard Rock | Salvo Sciumè |
Nel 1981 il cantante canadese Ian Astbury, appassionato dalla storia e dalla cultura degli indiani d’America, forma i Southern Death Cult, il cui nome sembra derivare proprio da una tribù di nativi americani che vissero sulla foce del Mississipi tra il 14° ed il 15° secolo. |
| 1984 |
|
Dreamtime | Gothic Rock | Salvo Sciumè |
Nel 1982 i Theatre Of Hate di Billy Duffy escono con Westworld, andandosi ad inquadrare in quel movimento dark che andava per la maggiore in quegli stessi anni, e solo un anno dopo si presenta il cantante Ian Astbury con il primo omonimo album dei Southern Death Cult, che non riscosse però molto successo. |
